sabato 11 novembre 2017

ORDINE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE - PROROGATA AL 31 DICEMBRE 2017 LA SCADENZA DEI TERMINI PER IL COMPLETAMENTO DEI CREDITI FORMATIVI 2014-2016


Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti delle Marche ha deciso di prorogare in via eccezionale al 31 dicembre del 2017 – senza ulteriori dilazioni - la scadenza dei termini per il completamento dei crediti formativi relativi al triennio trascorso, 2014-2016.
Come è noto, dal 1° gennaio 2014, ai sensi della legge 148/2011, del Dpr 137/2012 e relativo regolamento attuativo è obbligo deontologico, per tutti i giornalisti in attività, la Formazione professionale continua. Obbligo di legge che prevedeva entro il 31 dicembre 2016 l’acquisizione di 60 crediti relativi al triennio 2014-2016 (solo 20 crediti deontologici per coloro che hanno 30 anni d'iscrizione all' Ordine)
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, consapevole del doveroso rispetto della legge e convinto che la sua applicazione più ampia possibile risponda alla finalità stessa dell’Ordine, ha deciso di prorogare al 31 dicembre 2017 in via eccezionale la scadenza dei termini per il completamento del percorso formativo del triennio 2014-2016. Dopo il 31 dicembre verranno inoltrati irreversibilmente gli elenchi con i nomi degli inadempienti al Consiglio territoriale di disciplina.
Il Consiglio dei giornalisti delle Marche ricorda che sono in piattaforma - da qui al 31 dicembre - sedici possibili corsi frontali programmati nelle cinque province e corsi gratuiti on line, attraverso i quali è possibile acquisire tutti i crediti mancanti.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete visitare il ns. sito www.odg.marche.it, inviarci una mail a info@odg.marche.it o contattarci telefonicamente al 071.57237

domenica 5 novembre 2017

EPITAFFIO PER UN AMICO. A FRIEND IS FOREVER... UN AMICO È PER SEMPRE...

Un amico è per sempre, nella buona e nella cattiva sorte... Oggi sono due anni che sei volato sul ponte dell' arcobaleno. Tu eri quella lucina che illuminava le nostre giornate, con le tue fusa, le tue coccole, il tuo calore. Quattordici anni passati insieme, vissuti in simbiosi, facevano di te un membro della famiglia. Forse non tutti capiranno queste parole e le sensazioni e il dolore che trasudano, ma "i figli so' piezz' e core"... 

venerdì 3 novembre 2017

LAIKA 3 NOVEMBRE 1957



Laika (in russo: Лайка?, traslitterato: Lajka, "Piccolo abbaiatore", 1954 – 3 novembre 1957) è uno dei nomi con cui è nota la cagnolina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2. Il suo vero nome era Kudrjavka, "ricciolina", anche se in ambito anglosassone viene spesso nominata con il nome di Muttnik (da mutt che in inglese significa bastardino e dal nome della capsula Sputnik).

La capsula Sputnik 2 era attrezzata per il supporto vitale e portava cibo e acqua, ma non prevedeva il rientro, quindi la sorte di Laika era segnata fin dall'inizio della missione. La capsula era inoltre attrezzata con sensori tali da permettere il monitoraggio dei segnali vitali del passeggero come pressione sanguigna, battiti cardiaci e frequenza respiratoria.

Secondo alcune fonti, Laika morì poche ore dopo l'entrata in orbita mentre altre stimano che Laika sopravvisse per circa dieci giorni (ipotesi inverosimile poiché le batterie che alimentavano i sistemi dello Sputnik 2 si esaurirono dopo circa sei giorni).

(FONTE: WIKIPEDIA)

Post in evidenza

#PlacesthatMatter: Melano, Italy

CI SONO ANCHE IO!!!