sabato 19 novembre 2022
E ADESSO PER CHI TIFIAMO?
giovedì 3 novembre 2022
DA FAVRIANOPOLI A FAVRITOUR, IL BIS DI NICOLA PIERSIMONI
di STEFANO BALESTRA
Nicola Piersimoni raddoppia. Infatti, dopo il successo del
gioco da tavolo Favrianopoli del 2021, una sorta di Monopoli della città della
Carta e messo in commercio per Natale 2021 e la cui finalità benefica era a
favore dell’Associazione Oncologica Fabrianese, torna con un nuovo gioco da
tavolo, "FaVriTour".
Questa seconda edizione, realizzata grazie al supporto di Sabrina Riccitelli di Marley, anch’essa, oltre ad essere un nobile progetto per far conoscere Fabriano, realizzata in collaborazione con il Palio di San Giovanni Battista, invece sarà dedicata al turismo ed è una sorta di percorso tra le bellezze artistiche della città della carta, dove ci sono domande su Fabriano che se risposte esattamente permetteranno al giocatore, accompagnato da Marino, personaggio che richiama l’iconica figura di mastro Marino, di avanzare lungo le 111 caselle del gioco e vincere e diventare il turista perfetto.
Tre sono i concetti su cui è basato il gioco: divertimento,
promozione territoriale, beneficenza, infatti, quest’anno il ricavato sarà
devoluto all'Associazione AUSER. Una associazione di volontariato e promozione
sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare
il loro contributo nella società. Una rete di relazione, solidarietà e
partecipazione.
All'interno della scatola del gioco, troviamo una preziosa
filigrana realizzata dal Maestro Sandro Tiberi, sulla quale saranno illustrate
le istruzioni del gioco, con una strofa in dialetto del Maestro e poeta
vernacoliere Teseo Tesei, che avevano contribuito anche all’edizione di
Favrianopoli. Altro contributo per la realizzazione del gioco, come detto in
precedenza, quello di Sabrina Riccitelli di Marley, che anche questa volta,
così come nella precedente occasione di Favrianopoli, ha fornito a Nicola, un
aiuto fondamentale per la parte grafica del gioco.
Senza dimenticare il prezioso contributo di Fabriano Storica
(www.fabrianostorica.it), sito internet utile per conoscere e diffondere la
cultura storica di Fabriano. Una preziosa banca dati virtuale, un contenitore
di vecchie fotografie, leggende, curiosità, usanze e personaggi dei tempi
andati della città della carta.
Carte CHIAPPECE, GIMO AVANTI, GIMO INDIETRO, nel più
autentico e genuino “slang” Fabrianese, che determinano la posizione dei
concorrenti sul tabellone rigorosamente diviso in colori delle Porte (Porta
Pisana, Porta Cervara, Porta del Piano, Porta del Borgo). Infine troviamo una
brochure turistica, tradotta anche in inglese dalla professoressa Antonella
Giulietti con info e curiosità sulla nostra amata città. Immortalati sul
tabellone il Loggiato San Francesco, Il Palazzo del Podestà e la Fontana
Sturinalto, che con la loro bellezza e unicità lasciano a bocca aperta i tanti
turisti. Quattro i segnalini, uno per ogni giocatore e poi ci sono sei chiavi
formato antico, tra le quali quella d’oro, che se un giocatore ne verrà in
possesso durante il gioco, gli permetterà di aprire le porte della città e risulterà
il vincitore.
Nicola Piersimoni, venticinque enne studente dell’Università
di Macerata presso la facoltà Beni culturali e scienze del turismo, durante le
interminabili giornate del primo lockdown del 2020, armato di senso di
appartenenza, un pizzico di coraggio e l’entusiasmo di chi è giovane e ci
crede, aveva ideato questa iniziativa.
Un gioco da tavolo su Fabriano è importante, perché permette
sia di conoscere ancor meglio la propria città e aumentarne in maniera
simpatica e caratteristica, il senso di appartenenza sia perché poter
condividere con la propria famiglia, un gioco è qualcosa che unisce. Inoltre
anche contribuendo alla valorizzazione delle tradizioni del territorio della
città della carta e con esso dare un aiuto concreto a chi ne ha particolarmente
bisogno, soprattutto in periodi difficili come quelli dei tempi che stiamo
vivendo.
L’obiettivo, così come precedentemente accaduto, è quello di mettere in vendita la scatola gioco per le prossime festività natalizie, per una simpatica strenna e per passare tante ore con la famiglia e gli amici.
Favritour, sarà possibile acquistarlo dal prossimo 18
novembre, presso la sede dell’Ente Palio, in Piazza del Comune 35, oppure sarà
possibile prenotarlo scrivendo sulla pagina Facebook Favrianopoli, oppure
contattando direttamente Nicola, al 3342441598.
Post in evidenza
-
Con la partita Fiorentina - Monza 1 a 1 giocata alla vigilia della Befana 2023 e valida per la sedicesima giornata del campionato di serie a...
-
di Stefano Balestra Nello, checco, pallino, pista fitto, maestro, passerotto, Cip... Questi erano i nomi e i soprannomi di quando bambin...
-
Non ha tradito le aspettative con il solito grande successo di pubblico la quarantesima edizione della Sagra della Lumaca, organizzata dal C...