Con la pubblicazione nel B.U. del Ministero della Giustizia n.
10 del 31 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la
formazione permanente continua (FPC) dei giornalisti.
La nuova regolamentazione razionalizza e
semplifica le disposizioni vigenti, con alcune modificazioni che accolgono le
esigenze manifestatesi nel corso della prima applicazione del sistema formativo
introdotto dal 1° gennaio 2014.
Queste le novità più importanti:
- per
l'assolvimento dell'obbligo formativo è necessario acquisire nel triennio
almeno 20 (e non più 15) crediti derivanti da eventi deontologici (art.
2);
- i crediti
formativi possono essere acquisiti anche solo con eventi formativi on
line, essendo stata eliminato il limite di 30 crediti per la formazione a
distanza (art. 2);
- gli iscritti
all'Albo da più di 30 anni che svolgono attività giornalistica a qualsiasi
titolo sono tenuti alla formazione limitatamente all'acquisizione dei 20
crediti deontologici triennali (art. 2);
- per le
iscrizioni in corso di triennio, il credito formativo e la relativa
tipologia sono riproporzionatiin ragione d'anno (norma transitoria art.
2);
- l'assunzione di
cariche elettive per le quali la vigente legislazione contempli la
possibilità di aspettativa dal lavoro è motivo di esenzione dallo
svolgimento della FPC per la durata del mandato e limitatamente ad esso
(art. 11);
- è possibile
richiedere il riconoscimento anche di eventi formativi individuali per un
massimo di sei crediti nel triennio.
Il nuovo Regolamento è
scaricabile dal sito Odg all’indirizzo http://www.odg.it/content/regolamento-generale
Nessun commento:
Posta un commento