domenica 16 ottobre 2016

E SONO TRENTA!!!!


E oggi sono 30 anni di lavoro e di lavoro in Indesit Company, anche se nel cuore sempre sarà Merloni Elettrodomestici... E già, anche da questi giorni in poi, dovremmo ragionare con una visione forse globale, così come ci imporrà l'epopea Whirlpool...
Era il 16 ottobre 1986, un giovedì, stabilimento di Melano Marischio, quando, poco più che ventenne, dopo essermi diplomato e aver svolto il servizio militare, entravo per la prima volta nel mondo del lavoro... In quell’esperienza, che con i tempi che corrono, posso orgogliosamente dire essere stata l'unica della mia vita. Come puoi scordarti i primi volti che con fare paternalistico ti accolsero in quella che allora era una grande famiglia e in un giorno che rimarrà indelebile nella tua vita. Imberbe ragazzino con le gambe tremanti….  " Ehi ciccino!" Ancora mi riecheggia nelle orecchie, il modo con il quale il caporeparto di allora ti chiamava in maniera bonaria oppure la pazienza dei colleghi di allora nell'insegnarti i primi segreti del mestiere, con i quali poi ti aprivi raccontandogli la tua gioventù in cambio delle perle di saggezza di chi aveva qualche anno più di te e non solo lavorativo...
E dopo due duri anni di contratto di formazione, dove di soldi, a differenza delle conquiste per le successive assunzioni a tempo determinato o addirittura interinale, se ne vedevano veramente pochi e con la paura che non ti riconfermassero, anche se conscio di fare sempre il mio dovere, il 1° ottobre 1988 ecco la lettera che trasformava il mio rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ero "fisso" alla Merloni Elettrodomestici, una realtà quasi esclusivamente a livello regionale. Un posto quasi “statale” allora.

Ma in questo trentennio, grazie all’amico Vittorio Baldoni, che mi convinse ad abbracciare la causa del sindacato, ho avuto anche la fortuna di vedere, con orgoglio l’ascesa di un’azienda impostasi grazie al genio di Vittorio Merloni anche a livello mondiale, fino alla storia di oggi, anche dal di dentro, dalla prospettiva sindacale che mi ha permesso di comprendere le dinamiche e vivere sulla mia pelle e anche in prima persona, mettendoci la faccia, la lotta per il posto di lavoro come la vertenza del 2013. Quando sono entrato, si parlava il “fabrianese”, oggi più l’inglese che l’italiano, ma questa è un’altra storia.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

#PlacesthatMatter: Melano, Italy

CI SONO ANCHE IO!!!