Oggigiorno le tute blu, i cipputi italiani, sono diversi anni luce da quelli degli anni settanta, ottanta, frutto anche della scolarizzazione e dell'avvento delle nuove tecnologie. Un vero e proprio mutamento culturale. Alle otto ore in fabbrica, si alternano passioni, interessi come quelli di Gianluca Tomassoli per la musica, raccontata in questo breve articolo apparso nel primo numero de: "La Voce di Melano", houseorgan dello stabilimento della Whirlpool Emea e dedicato al nostro collega Leonello Spadoni, prematuramente scomparso a gennaio.
di Stefano Balestra

Italiani popolo di santi, navigatori e….musicisti… E
anche sotto la tuta blu (anche se oggi non s’indossa più) di Gianluca Tomassoli,
“il maestro”, batte la vivacità artistica e musicale. Gianluca alla sua
carriera lavorativa incominciata in Merloni, nel lontano 1994, ha alternato
parallelamente quella dell’arte della musica. Una storia musicale nata fin da
quando era bambino, infatti, all'età di otto anni iniziò a prendere lezioni di
pianoforte in una scuola privata. Gli studi continuarono per diversi anni, fino
a che all'età di quindici anni si diplomò in Solfeggio e Teoria della musica al
Conservatorio "Morlacchi" di Perugia, tanto da essere il più giovane
partecipante agli esami. Negli anni seguenti si dilettò a suonare in diversi
gruppi rock, ma il bello doveva ancora venire. Dopo alcuni anni d’inattività nel 2013 comincia il periodo
di maggiore soddisfazione musicale. “Il chitarrista Giuseppe Pierotti, mi
chiese di sviluppare una composizione musicale ispirata a Gubbio. Essa doveva
servire per accompagnare degli scatti fotografici dall'alba al tramonto della
nostra città e fu intitolata Ikuvium Essence”. Questo video fu pubblicato su
Youtube, e dato il consenso ricevuto, piacevolmente motivato – il nostro
Gianluca - riprese l'attività musicale. Nel 2015, nacque una band chiamata
Tompiergam, dove Gianluca suona le tastiere e il basso. L'idea vincente è stata
quella di realizzare dei video, dieci in tutto, girati in location affascinanti
e a tema, pubblicati poi su Youtube. Abbiamo ricevuto anche degli inviti a
suonare in locali e rassegne, non solo nel nostro territorio. E anche se la
parte più importante per i musicisti di oggi è, essere presenti su Youtube o
sui social, con video interessanti, la band non disdegna anche le performance dal
vivo. In tanti anni di lavoro, un’esperienza che ricordo con piacere è quando,
durante l’integrazione Albacina- Melano , l’azienda mi ha dato la possibilità
di fare il “tutor”, ossia aiutare i colleghi ad imparare il nuovo lavoro. Un’esperienza
che mi ha molto arricchito interiormente, facendomi conoscere da e tante
persone. Musica… per la mia anima ed il mio essere quotidiano.
Nessun commento:
Posta un commento