venerdì 25 ottobre 2024

SECONDO AMARCORD MELANO e ALBACINA

 Di STEFANO BALESTRA

Si è svolto il secondo Amarcord Albacina & Melano dei lavoratori degli ex stabilimenti Merloni delle due frazioni fabrianesi. Il primo oggi di proprietà della Ariston Group di Paolo Merloni, recentemente è stato la camera ardente dello scomparso capitano d’industria Francesco Merloni, l’ultimo della dinastia. Il secondo, invece dallo scorso aprile, è diventato di proprietà della Beko Europe che lo ha rilevato dalla Whirlpool Emea, che a sua volta lo aveva acquisito dalla Indesit Company della famiglia di Vittorio Merloni. Due siti fiore all'occhiello dell’epopea merloniana, icone di una Fabriano che era una delle capitali Mondiali del “bianco” e l’Italia era il primo produttore europeo di elettrodomestici, ma questo rispetto ad oggi era un'altra storia.

Dopo la foto di rito di gruppo sulla scalinata della Cattedrale di Fabriano di San Venanzo i partecipanti si sono spostati presso la mensa degli uffici centrali della ex Indesit per consumare il pranzo sapientemente preparato dalla Ristorart di Fabrizio Palanca e Simone Chiodi. Dopo il consueto benvenuto da parte del comitato organizzatore, un minuto di raccoglimento per onorare la memoria come detto di Francesco Merloni e di tutti i colleghi saliti in cielo che purtroppo non ci sono più, un pensiero a coloro che oggi non sono più con noi, ma che fanno parte dei nostri ricordi e rimarranno sempre nei nostri cuori. Oltre cento ex lavoratori e attuali, da operai, impiegati, diversi direttori dei due siti, dirigenti, si sono ritrovati grazie all’ infaticabile opera del comitato organizzatore intorno ai tavoli per gustare le prelibate pietanze in grado di soddisfare ogni palato e tra una portata e l'altra, fra risate e battute, sono stati condivisi momenti passati insieme e ricordare vecchi personaggi. Intorno ai tavoli c'erano tanti lavoratori che nei lontani anni sessanta e settanta, contribuirono da protagonisti alla costruzione, alla crescita e al successo delle fabbriche fabrianesi di Vittorio Merloni, ad alcuni lavoratori dei tempi di oggi. Come sempre l'incontro è stato emozionante soprattutto per quelli che non si erano rivisti da tanti anni, con gli occhi umidi di commozione, un momento per tornare indietro nel tempo e onorare stima e amicizia inossidabili. Perché i rapporti umani vanno ben oltre a quelli di lavoro, e dove il luogo di lavoro, se è vissuto nella giusta dimensione, può diventare un'occasione di aggregazione, rispetto e condivisione di valori, che possono rimanere impressi nonostante il passare degli anni. E come ogni rimpatriata degna di questo nome non poteva mancare la torta per celebrare l'evento, con tanto di immagini dedicate alla famiglia Merloni. Il comitato organizzatore ringrazia tutti coloro che si sono adoperati fattivamente per la riuscita del vernissage ma soprattutto tutti i presenti,  che con il loro calore e spirito familiare hanno permesso la buona riuscita della conviviale, e che hanno ricevuto la fotografia ricordo, con i saluti finali intrisi della speranza di ritrovarsi ancora insieme il prossimo anno.






Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

#PlacesthatMatter: Melano, Italy

CI SONO ANCHE IO!!!