venerdì 25 ottobre 2024

SECONDO AMARCORD MELANO e ALBACINA

 Di STEFANO BALESTRA

Si è svolto il secondo Amarcord Albacina & Melano dei lavoratori degli ex stabilimenti Merloni delle due frazioni fabrianesi. Il primo oggi di proprietà della Ariston Group di Paolo Merloni, recentemente è stato la camera ardente dello scomparso capitano d’industria Francesco Merloni, l’ultimo della dinastia. Il secondo, invece dallo scorso aprile, è diventato di proprietà della Beko Europe che lo ha rilevato dalla Whirlpool Emea, che a sua volta lo aveva acquisito dalla Indesit Company della famiglia di Vittorio Merloni. Due siti fiore all'occhiello dell’epopea merloniana, icone di una Fabriano che era una delle capitali Mondiali del “bianco” e l’Italia era il primo produttore europeo di elettrodomestici, ma questo rispetto ad oggi era un'altra storia.

Dopo la foto di rito di gruppo sulla scalinata della Cattedrale di Fabriano di San Venanzo i partecipanti si sono spostati presso la mensa degli uffici centrali della ex Indesit per consumare il pranzo sapientemente preparato dalla Ristorart di Fabrizio Palanca e Simone Chiodi. Dopo il consueto benvenuto da parte del comitato organizzatore, un minuto di raccoglimento per onorare la memoria come detto di Francesco Merloni e di tutti i colleghi saliti in cielo che purtroppo non ci sono più, un pensiero a coloro che oggi non sono più con noi, ma che fanno parte dei nostri ricordi e rimarranno sempre nei nostri cuori. Oltre cento ex lavoratori e attuali, da operai, impiegati, diversi direttori dei due siti, dirigenti, si sono ritrovati grazie all’ infaticabile opera del comitato organizzatore intorno ai tavoli per gustare le prelibate pietanze in grado di soddisfare ogni palato e tra una portata e l'altra, fra risate e battute, sono stati condivisi momenti passati insieme e ricordare vecchi personaggi. Intorno ai tavoli c'erano tanti lavoratori che nei lontani anni sessanta e settanta, contribuirono da protagonisti alla costruzione, alla crescita e al successo delle fabbriche fabrianesi di Vittorio Merloni, ad alcuni lavoratori dei tempi di oggi. Come sempre l'incontro è stato emozionante soprattutto per quelli che non si erano rivisti da tanti anni, con gli occhi umidi di commozione, un momento per tornare indietro nel tempo e onorare stima e amicizia inossidabili. Perché i rapporti umani vanno ben oltre a quelli di lavoro, e dove il luogo di lavoro, se è vissuto nella giusta dimensione, può diventare un'occasione di aggregazione, rispetto e condivisione di valori, che possono rimanere impressi nonostante il passare degli anni. E come ogni rimpatriata degna di questo nome non poteva mancare la torta per celebrare l'evento, con tanto di immagini dedicate alla famiglia Merloni. Il comitato organizzatore ringrazia tutti coloro che si sono adoperati fattivamente per la riuscita del vernissage ma soprattutto tutti i presenti,  che con il loro calore e spirito familiare hanno permesso la buona riuscita della conviviale, e che hanno ricevuto la fotografia ricordo, con i saluti finali intrisi della speranza di ritrovarsi ancora insieme il prossimo anno.

mercoledì 2 ottobre 2024

ADDIO A FRANCESCO MERLONI A 99 ANNI, L'ULTIMO ARTICOLO IN OCCASIONE DEL COMPLEANNO


( da  Il Sole 24 ore) 
Si è spento ieri 1° ottobre nel suo letto di Fabriano all’età di novantanove anni – pianto dalla famiglia, rimpianto dalla sua comunità e amato dagli amici imprenditori – Francesco Merloni. Il figlio di Aristide, il fondatore della dinastia Merloni che ha letteralmente inventato il mito della Terza Italia in quelle Marche lontane da tutto e capaci di costruire da zero l’industrializzazione del Boom Economico, è stato prima di ogni cosa un uomo di comunità. Imprenditore – con la specializzazione del ramo paterno lasciatogli dal padre trasformato nell’azienda modello di Ariston – ha scelto di unificare la meccanica e l’agricoltura, favorendo il mantenimento della radice contadina dei suoi operai, che l’economista Giorgio Fuà chiamava “metalmezzadri”.
In questo, ha perfettamente seguito la lezione di Aristide, il padre che è stato un piccolo Titano dell’economia italiana, ancora oggi avvolto dal mistero per la sua formidabile abilità industriale e commerciale e ricordato per la grande umanità e la spinta solidaristica. Visionario, Francesco Merloni ha avuto la forza – a differenza di tanti altri imprenditori di seconda generazione – di attraversare indenne la globalizzazione degli anni Novanta, anche grazie a un meccanismo di delega intra-famigliare e manageriale non soltanto formalistico, ma sostanziale.

Uomo di passione politica, non ha mai nascosto la sua visione di cattolico progressista, desideroso di tenere insieme la dottrina sociale della Chiesa e il profitto delle aziende e in grado, nonostante le mille contraddizioni del nostro tempo, di cogliere appieno la forza del capitalismo dal volto umano che segna – in mille province e in mille territori – il modello italiano.

Niente di paternalistico. Semmai, l’idea che sia possibile conciliare il borgo e il mondo, i luoghi distanti dalle metropoli e il potere istituzionale che, nelle grandi città, risiede. Non a caso, Francesco Merloni ha scelto di accettare l’incarico di Giuliano Amato, nella sua prima esperienza di governo, e di Carlo Azeglio Ciampi, presidente del Consiglio, quale ministro dei Lavori pubblici, negli anni cruciali compresi fra il 1992 e il 1994, quando l’Italia – fra Mani Pulite, crollo della Prima repubblica, crisi di finanza nazionale, attentati della criminalità organizzata – è stata più volte sull’orlo del baratro.

Ingegnere industriale, parlamentare nella Democrazia Cristiana negli anni Settanta (sei legislature), imprenditore e autore a oltre novant’anni di un bellissimo libro che è anche un testamento spirituale come “Il secolo dello sviluppo. Internazionalizzazione e coscienza territoriale”.

La cosa che più colpiva amici e parenti in Francesco Merloni era la capacità di conciliare la visione politica e le piccole gioie quotidiane, la lettura dei saggi più ponderosi e la chiacchierata con gli amici che hanno fatto, da Fabriano, meno strada di lui, ma che non sono mai usciti dal suo cuore e dalla sua mente. Una persona determinata, ma buona, consapevole – con la classica ironia e autoironia marchigiana – che la durezza e la cattiveria alla fine stancano e stufano. Se l’Italia ha sperimentato la Grande Bellezza del Boom Economico, la lunga transizione degli anni Settanta e Ottanta e la salvezza – nonostante tutto – dal rischio del crollo dei primi anni Novanta, si deve anche e soprattutto a persone come Francesco Merloni. Mancherà a tutti.

martedì 1 ottobre 2024

SECONDO AMARCORD MELANO e ALBACINA IL 19 OTTOBRE

Dopo il grande successo del 2023, che aveva visto ritrovarsi insieme quasi duecento persone, si svolgerà sabato 19 ottobre la seconda edizione dell'amarcord Albacina & Melano per tutti i lavoratori degli stabilimenti ex Merloni. Il vernissage che si aprirà con il ritrovo alle 12,15 presso la scalinata della cattedrale di San Venanzio per la consueta foto ricordo per poi pranzare presso la mensa degli uffici centrali ex Indesit in via A. Merloni 47. L’evento sarà aperto a tutti coloro che a qualsiasi titolo sono stati dipendenti di Melano o Albacina.

Il costo è fissato in 38 €, compresa la foto ricordo, con una caparra di 18 € da versare secondo le modalità indicate, al momento dell’adesione. 

Anche questa sarà sicuramente una giornata trascorsa in fraterna allegria e compagnia, per ricordare con gioia gli anni d'oro dell'epopea merloniana, tra commozione e aneddoti di tempi unici, ricordando un'esperienza lavorativa ma sicuramente ancor più di vita.

 

STEFANO BALESTRA



 

venerdì 6 settembre 2024

IL CAMMINO DELLE TERRE MUTATE A CAVALLO

di STEFANO BALESTRA

I protagonisti di questa storia di questo caldo agosto 2024 sono Federica, Lisa, Alberto, Santina, Ray e una bicicletta…

La bicicletta muscolare è quella di Alberto Vitali, Santina è la cavalla guidata da Lisa Bianchini e infine Ray un castrone nel binomio con Federica Di Pietro, nella vita compagna di Alberto Vitali.

Federica, è dotata di una grande passione per gli animali, con i quadrupedi in particolare, che nutre fin dalla tenera età di tredici anni. Dunque si può ben dire che il cavallo è stato e continua a essere la sua vita, cercando inoltre di far conoscere e crescere il turismo equestre nelle nostre zone. Nel 2020, Federica e Alberto, avevano dato vita a una horsebike, ossia un cammino di 300 chilometri da Fabriano a Calenzano in Toscana per festeggiare i vent'anni della loro convivenza, lei a cavallo e lui in mountain bike. Questa volta l’appuntamento è stato con il prestigioso e denso di significati Cammino delle terre mutate che può essere considerato un itinerario diverso da qualunque altro. Unisce terre colpite dal terremoto dell’aprile 2009 a L'Aquila e di Amatrice e Castelluccio di Norcia dell’agosto 2016, dell’ottobre dello stesso anno e del gennaio 2017. Un tragitto attraverso le regioni di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo che si dipana attraverso due gioielli del centro Italia, il parco dei monti Sibillini e quello dei monti della Laga - Gran Sasso, con le cime più alte di tutto l'Appennino. Un viaggio bellissimo ma doloroso, che regala incontri unici, e la possibilità di portare un segno di vicinanza a un territorio dimenticato per troppo tempo dalle istituzioni. Doloroso perché s’incontrano borghi e paesi come perle incastonate in paesaggi senza tempo che restano aggrappati con le loro macerie e con le loro case in equilibrio precario, simbolo di un’Italia in equilibrio perennemente precario, territori sospesi tra un passato glorioso e ricco di storia, d'arte e che forse non tornerà mai a essere tale e a splendere come prima, e un futuro cui purtroppo in pochi credono, stante lo spopolamento feroce post sisma. In mezzo un presente in cui a regnare è la precarietà e la provvisorietà in cui s’intravedono i primi segni, timidi ma tangibili di ricostruzione, ma che sarà lunga anzi forse lunghissima.

I nostri amici, sono partiti da Fabriano in direzione L’Aquila, Lisa, fiorentina con Federica, Alberto Vitali, questi ultimi una coppia fabrianese anche nella vita e che sono dipendenti Beko Europe, Federica a Melano e Alberto impiegato alla Whirlpool Technology service a Fabriano. Per la prima volta in assoluto viene fatto questo percorso con un connubio tra equini e mtb.

Base di partenza casa della coppia a Fabriano, in questo viaggio lento, rispettosi dei luoghi colpiti dal sisma del Centro Italia, al ritmo degli zoccoli dei cavalli, toccando diverse tappe, sette per la precisione, per un totale di 250 chilometri, tutte caratterizzate dall'incontro con persone dalla grande ospitalità, che dignitosamente ma orgogliosamente hanno deciso di restare, provando a far rinascere una terra trasformata nella fisionomia nell'anima e che rappresentano questi luoghi feriti:

San Severino Marche da Fausto della Mora, Casette agriturismo a Fiastra, Stefano e Michela nella loro azienda a Ussita sotto lo sguardo austero dei 2000 metri del monte Bove. Suggestivo e passaggio per la piana di Castelluccio, uno degli ambienti naturali più stupefacenti d'Italia, a metà tra marte e il far west, luogo mistico, un pezzo di Tibet piantato nel cuore dell'Italia dominato dal Monte Vettore, sintesi di bellezza e dolore e la sosta presso il Sibillini Ranch e tutto il suo staff. Poi lasciato il pian Grande, bruciato dal sole, tra greggi che pascolano in lontananza e il parco dei Sibillini per entrare brevemente nel Lazio passando da Accumoli, direzione Amatrice, Fabio del maneggio Il Destriero ad Amatrice, poi in Abruzzo, Nicola Zarlenga a Capitignano a Carlo Rossi a Paganica.  Tanti ancora i segni della distruzione ben visibili dei diversi borghi e paesi incontrati con tante case ancora inagibili in attesa di ristrutturazione, impacchettate tra cavi d'acciaio e assi di legno,dove in alcuni casi manca una parete e dove dalla strada si possono intravedere letti e mobili, di altre resta solo una parete, con i vestiti sull'appendiabiti o i piatti sulle mensole. Conclusione dell’avventura, tra la natura maestosa in potenza e bellezza, dove come detto sono ancora ben visibili le cicatrici del terremoto, con l’arrivo presso la basilica di Santa Maria di Collemaggio, simbolo della città de L’Aquila, con in mano orgogliosamente la credenziale del viandante completo dei timbri dei luoghi attraversati a confermare l’autenticità del cammino.

Il trio, che sicuramente ha portato a casa un’emozione, un’esperienza, una ricerca interiore ed una storia uniche ed indimenticabili per tutta la vita, con i cavalli che con il loro incedere, scandito dal rumore dei loro zoccoli quasi a tracciare un cammino di riconciliazione tra essere umano e natura, ringrazia veramente con tutto il cuore i punti tappa che da esterni hanno permesso la realizzazione di questo cammino. Inoltre un grazie va a  Jacopo Angelini fabrianese, per aver dato loro fiducia e supporto in questo percorso, referente del WWF Marche settore biodiversità ed autore recentemente del libro  "Ambiente e monachesimo" Storia ed evoluzione degli habitat dell'Appennino umbro marchigiano, nonchè ornitologo, faunista e studioso di storia dell'ambiente dell'Appennino. Viaggiatore appassionato, si interessa degli ecosistemi d'alta quota e dei popoli indigeni montani dai Pirenei e all'Himalaya. Un grazie anche alla gente incontrata per strada, compresi Adriano Rovo a Marika Stella e Leonardo Liurni che ci hanno fatto compagnia per le prime 2 tappe. A questo cammino che ci ha insegnato ancora una volta che il sisma ci ha toccato profondamente.

Infine un pensiero particolare ai cavalli Santina e Ray, ai muscoli di Alberto che hanno reso possibile tutto questo. Ed intanto si pensa a nuove ed emozionanti avventure da realizzare prossimamente.

 

martedì 13 agosto 2024

POLVERE DI STELLE – RIMPATRIATA VECCHIE GLORIE 1970-71

 di Stefano Balestra

Nello, checco, pallino, pista fitto, maestro, passerotto, Cip... Questi erano i nomi e i soprannomi di quando bambino di sette o otto anni assistevo con mio zio alle partite della Fortitudo Fabrianese sui gradoni del nuovo stadio di Fabriano, appena inaugurato e senza la copertura della tribuna come lo conosciamo oggi. Questa storia comincia in una lontana domenica d’inizio ottobre del 1970 per concludersi in una domenica di fine maggio dell’anno successivo.

Il tempo, forse è proprio un'invenzione, come dice qualcuno, il compagno che teniamo per mano e ci assomiglia come allo specchio, prima bambino, poi adulto. Il ragazzo che invecchia con le stagioni, mentre le stagioni restano sempre uguali, così come i ricordi. E dopo oltre cinquanta anni, in un caldissimo giorno di agosto, quasi ti trovassi a bordo della leggendaria De Lorean di “ritorno al futuro”, sei insieme a quei personaggi che erano la tua gioventù.

L'occasione è stata la rimpatriata di quei ragazzi della Fortitudo Fabrianese che nel 1970-71 vinsero il campionato di promozione di calcio approdando in serie D, che si è svolta presso il ristorante il Gelso a Fabriano. Tutti si sono ritrovati intorno a Sandro Mosca all'epoca allenatore ma anche giocatore di quella squadra. Gli atleti che contribuirono al successo furono: Nello Bellerba autentica saracinesca in porta, Claudio Marchigiani “mela”, Francesco Palmini, capitan Dino Pauri, Antonio Carnevali difensore roccioso, Paolo Guerrini "pallino", talentuoso mediano di spinta secondo un gergo calcistico oggi desueto, uomo di gran valore umano e tecnico che lo portarono a indossare casacche importanti e rifiutando la chiamata del Napoli in serie A, militando anche nella Fiorentina di Nereo Rocco, per il precampionato e la Coppa Italia e poi approdare all’Empoli in serie B, Eugenio Tizzoni, ala tornante, il raffinato, Pacifico Crocetti regista impeccabile, Francesco Pagnani “Checco”, Alberto Capriotti, mediano di spola, il “maestro”, Gianni Reversi, Sandro Mosca, Mario Becchetti, Claudio Passeri “passerotto”, il polmone Parmenio Bruffa “pista fitto”, il giovane di belle speranze Gisleno Compagnucci "Cip", Ferruccio Grifoni “cannellone”, eterno dodicesimo di Bellerba, Anacleto Trombetti, Angelo Bernardini, Antonio Troncone. Per quella squadra reduce dalla retrocessione dalla serie D nella stagione precedente e una scarsa disponibilità di fondi finanziari, si prospettava un campionato in economia. E come si direbbe oggi un “underdog”, un outsider sotto la guida del commissario straordinario di allora il dottor Claudio Morettini, il segretario Fiorenzo Zamparini e dei dirigenti Franco Sella e Cesare Giuli, grazie un mix di amicizia, di serenità, di fraternità unite a una dose di preparazione tecnica di atletica, formò un cocktail perfetto, la “chimica” della squadra, con il quale si otteneva risultati insperati.

Come riportano le cronache dell'epoca si riuscì a creare una famiglia, giocatori e dirigenti riuscirono a superare momenti difficili, crisi psicologiche e tecniche dando il meglio di se stessi, senza dimenticare il numerosissimo pubblico casalingo cresciuto partita dopo partita tanto da essere il dodicesimo uomo in campo. Una squadra che fu in testa per ventotto delle trenta giornate di campionato, diciassette risultati utili consecutivi, sette punti di vantaggio sulla seconda. Ma come detto il carattere, la consapevolezza, l’unità d’intenti permise alla compagine cartaia di superare un momento di flessione a metà del girone di ritorno che sembrava aver compromesso tutto. Ogni partita veniva affrontata con il motto: “stupiamo noi stessi”.

La conviviale con la tavola imbandita da pietanze sopraffine, è stata accompagnata da un video dell'ultima partita decisiva quella del 30 maggio 1971 in cui la Fortitudo fabrianese con un gol di Reversi prevalse sul Cupramontana per uno a zero. La classifica finale vedeva la Fortitudo Fabrianese al primo posto con 45 punti, due in più della diretta rivale Falconarese, aggiudicandosi anche il premio disciplina. Questa compagine non molto quotata, ma fiduciosa e conscia dei propri mezzi, riportò il nome di Fabriano tra le altre sfere del calcio marchigiano.

Un po' come vissuto nella stagione 2023-24, super per il pallone del nostro territorio. Infatti, il Fabiano Cerreto al termine del campionato ultimo scorso è riuscito a ritornare nell'eccellenza, il massimo campionato regionale calcistico, dopo appena un anno dalla retrocessione patita la scorsa stagione.

Tanti i ricordi affiorati, come gli abbracci e la commozione sui volti di quei ragazzi del ‘70, alcuni dei quali si sono ritrovati dopo mezzo secolo da allora. Il ricordo è andato anche gli “amici” che per vari problemi non sono potuti essere presenti e anche a chi purtroppo ha lasciato questa terra. Aneddoti e racconti a go go di alcune partite di quella splendida stagione, con estrema lucidità e dovizia di particolari, come se il campionato vinto fosse stato appena ieri. L’odore della canfora del mitico massaggiatore Genserico Bolzonetti negli spogliatoi, il pallone di cuoio con le cuciture, l’erba sotto i tacchetti fissati agli scarpini con i chiodi, a volte vera croce più che delizia dei giocatori, il sudore e la terra sulle guance. L’atmosfera festosa delle trasferte ha accompagnato questa rimpatriata tra prima che calciatori, anche amici, che in quella circostanza, realizzarono un’impresa degna di rimanere nei ricordi più belli, nella memoria di ognuno di loro, i ragazzi del 1970-71.

Un modo diverso di intendere il calcio, o forse meglio definire il “pallone” a differenza di quello moderno senza memoria e senza bandiere in cui i soldi hanno ormai quasi del tutto soppiantato la passione, in cui prevale la “costruzione dal basso”, allora se ti azzardavi a passare il pallone indietro al portiere eri fischiato. Ma era un calcio della passione, dove c’era la cultura dell’oratorio, del campetto di periferia, dove si giocava nei cortili, nelle vie tra le poche macchine presenti, dove nascevano ottimi calciatori, ma soprattutto era una scuola di vita che ancor prima formava uomini e amici per tutta la vita.

(I ragazzi del 1979/71, oggi)

domenica 11 agosto 2024

LA REGINA DELLE FESTE, LA QUARANTESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA LUMACA DI CANCELLI

Non ha tradito le aspettative con il solito grande successo di pubblico la quarantesima edizione della Sagra della Lumaca, organizzata dal CRAL Domenico Bilei di Cancelli di Fabriano del presidente Mario Ferretti e con il patrocinio del Comune di Fabriano.

La kermesse enogastronomica, espressione autentica della tradizione consolidata, svoltasi a inizio agosto, ha celebrato quest’anno il quarantesimo compleanno, nata nel 1983 interrotta solo durante l’estate della pandemia 2020 e la grande affluenza a livelli record ne ha riconosciuto il successo incondizionato, che ne fa uno dei punti di riferimento delle estati delle nostre zone.

Il grande caldo di queste settimane ha spinto verso la simpatica frazione fabrianese tante persone, che sono accorse spinte dallo spirito di convivialità, per passare delle serate in compagnia con la buona musica, ma soprattutto assaggiare le libagioni abbondanti di un menù ormai collaudato e consolidato nel tempo, sagacemente preparato dalle donne della Sagra, che sono da sempre il vero piatto forte della manifestazione.

Piatti assolutamente contemporanei nel loro essere tradizionali, con pietanze sicuramente irresistibili, con la lumaca a fare da regina, che è l'anima della tradizione, ma anche il castrato, le tagliatelle Montemaggio ma anche il pesce fritto. I numerosi avventori, provenienti anche dalla vicina Umbria, sono tornati per assaporare i sapori di un tempo che si tramandano di generazione in generazione. Il circolo di Cancelli ringrazia le autorità, due sorgenti e tutti coloro che hanno attivamente contribuito alla buona riuscita della manifestazione, un ringraziamento anche a tutti coloro che a titolo volontaristico hanno contribuito alla riuscita della stessa, impegnandosi con passione e abnegazione. L'appuntamento è per il 2025, alla quarantunesima edizione della sagra della lumaca.

Stefano Balestra





venerdì 2 agosto 2024

EMOZIONI OLIMPICHE

Sono iniziati da una settimana i giochi della XXXIII Olimpiade che come noto si svolgono a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto. Tanti sono gli atleti marchigiani alla ricerca della gloria olimpica, tra i quali la nostra Sofia Raffaeli, vent’anni, chiaravallese di nascita ma che da tempo si è trasferita a Fabriano dove ha sviluppato la sua crescita, nella ginnastica artistica, che gareggerà nella sua prima esperienza a cinque cerchi. Due le medaglie in riva al Giano per Fabriano. La prima raccolta a Roma nelle indimenticabili Olimpiadi del 1960, dal pugile Primo Zamparini oggi 85 anni. Per il nostro boxeur, considerato il miglior pugile dilettante delle Marche di ogni tempo, il secondo gradino del podio nella categoria dei pesi gallo, sconfitto dal russo Grigoryev, al termine di un match durissimo e combattuto. Un pugilato di allora sicuramente diverso da quello di oggi, dove l’Italia sapeva recitare un ruolo di primo piano a livello mondiale. Nella foto, tratta da Sportweek il supplemento illustrato di approfondimento del sabato della Gazzetta dello sport, in un numero del 2020 contenente un dossier sulle Olimpiadi di Tokyo, poi spostate al 2021 per il Covid, si possono vedere da sinistra, Nino Benvenuti (oro), Sandro Lopopolo (argento), Franco De Piccoli (oro), Carmelo Bossi (argento) e Primo Zamparini (argento).

L’altra medaglia a cinque cerchi per Fabriano, invece fu ottenuta alla kermesse olimpica di Barcellona nel 1992 da Luca Massaccesi, classe 1965, medaglia di bronzo nei pesi piuma nel Taekwondo. Oggi Luca è il Segretario Generale dell'Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, un’Associazione di Promozione Sociale con cui gira organizza convegni nelle scuole di tutta Italia. Tematiche molto importanti ai tempi d’oggi che purtroppo sempre più spesso riempiono le pagine della cronaca, come sintomo di un disagio giovanile, che sempre più spesso deriva da stili di vita frutto dell’iperconnessione a internet e virtuale e sempre meno reale. Nella foto del 1992, giornalisti fabrianesi con due medaglie olimpiche marchigiane, da sinistra, Stefano Balestra, il direttore de L’Azione Carlo Cammoranesi, Giovanna Trillini medaglia nella scherma, Luca Massaccesi medaglia nel taekwondo e Ferencz Bartocci, all’epoca giornalista ed addetto stampa ed oggi amministratore delegato di Derthona basket una delle più belle realtà della pallacanestro italiana in serie A1 degli ultimi anni.

STEFANO BALESTRA




mercoledì 31 luglio 2024

TOSCANA MARCHE, COAST TO COAST

Da Orbetello, in provincia di Grosseto a Sirolo in provincia di Ancona, ossia due Bandiere Blu 2024, ossia quel prestigioso riconoscimento assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Sauro Verdini di Fabriano, Ezio Tambini da Sassoferrato, Remo Pandolfi da Genga hanno portato a compimento l’ennesima “impresa” cicloturistica, andando ad aggiungere al loro palmares, dopo il Cammino di Santiago di Compostela e quello tra i paesaggi di Marche e Umbria ferite dal terremoto dello scorso anno, questa pedalata collegando idealmente due dei posti tra più belli d’Italia, mete di tanti turisti. Sette giorni di pedalate, una dopo l’altra, respiro dopo respiro, chilometro dopo chilometro per un totale di 460, con un dislivello attivo complessivo di 9250 metri, attraversando quattro regioni Toscana, Lazio, Umbria e Marche...

Un modo autentico e genuino per avere emozioni e della bellezza che i luoghi incontrati sanno offrirti, emozionanti itinerari con panorami ad ampio respiro. I nostri amici, accompagnati da un meteo incerto, tra il rischio pioggia e il caldo insistente, hanno attraversato nel loro incedere tutto l'Appennino centrale toccando nel loro peregrinare Capalbio, Saturnia con le famose terme, Pitigliano la città di tufo, il lago di Bolsena, Bagnoregio e l’iconica Civita di Bagnoregio definita la città che muore, Todi, Spello, Colfiorito, Camerino, Treia e Filottrano.  A Saturnia hanno provato l’ebbrezza di pedalare sul famoso "muro Pantani". 3 chilometri e mezzo di salita intitolata al “Pirata” dove si faceva una gara a cronometro molto impegnativa. Logicamente data l'età dei nostri tre amici, è stato un percorso anche enogastronomico dove hanno assaggiato molte specialità delle zone che nelle sette tappe hanno visitato.

Le due ruote sono considerate il mezzo slow per eccellenza, un binomio tra bike e food. Un tour mangereccio/ culinario a base di calorie e proteine, che l’ottimo cibo che la Toscana, così come le Marche, l’Umbria ed il Lazio sanno offrire, per recuperare le energie dissipate dal faticoso sforzo. Ma d’altronde è difficile trovare nella nostra penisola un posto dove il lato culinario lasci delusi.

Un’avventura che Sauro, così come ha fatto in altre occasioni, ha raccontato e condiviso quotidianamente con video, fotografie, pensieri, emozioni ai suoi amici, sulla pagina del proprio profilo Facebook, in un diario di bordo fatto di ricordi indelebili.

La bicicletta notoriamente un’attività per solitari, ma farlo in compagnia lungo un tragitto, dove non esiste competizione, anzi ci si aiuta e ci si sostiene a vicenda nei momenti di difficoltà che lo sforzo fisico impone, pedalata dopo pedalata, anche quando la mente è annebbiata e la lucidità offuscata dal sole cocente e dalle ardue e impegnative salite, può permettere di portare a compimento anche imprese a volte considerate apparentemente impossibili. Ed alla  fine dell’avventura, i tre portano sicuramente con loro dei bellissimi ricordi ed una consapevolezza che viaggiare con le proprie forze, con borse e zaino in spalla, ti arricchisce interiormente e ti fa scoprire il territorio sotto un altro punto di vista.

STEFANO BALESTRA

 






SELVATICO – MOSTRA FOTOGRAFICA DI JONATHAN GIOVANNINI A SASSOFERRATO

Dal 29 giugno, fino al prossimo 8 settembre, sarà possibile visitare a Sassoferrato presso la Mam’s la galleria di arte contemporanea sita presso il Palazzo degli Scalzi, Piazza Gramsci 1 del comune sentinate la personale di Jonathan Giovannini, denominata Selvatico, l’arte degli incontri fotografici. La mostra è curata da Happennines

Selvatico, l’essenza dell’essere testimone di momenti straordinari vissuti in natura, a stretto contatto con la fauna.

“Un’esperienza che mi riempie di gratitudine e meraviglia. La mia missione è condividere queste storie attraverso le mie fotografie, sperando di ispirare negli altri lo stesso rispetto e amore per la natura che provo io – dice Jonathan”.

“Questa selezione fotografica rappresenta tre contesti distinti: Africa, Europa e il mio territorio locale, dal Monte Catria ai Monti Sibillini”. 

Visitando la mostra, c’è l’opportunità di immergersi nell’essenza di ambienti completamente diversi, catturati attraverso il personale punto di vista di Jonathan, che trasmette emozioni uniche e un profondo legame con la natura.

Jonathan Giovannini, sassoferratese, classe 1994, è fotografo professionista che dedica con grande passione la sua vita alla fotografia naturalistica. Selvatico, presenta alcuni dei suoi recenti scatti più belli e iconici, che catturano l’essenza del suo lavoro, esposti per la prima volta nel suo paese di origine. La fotografia wildlife, per Jonathan è molto più di una semplice professione, una vera e propria vocazione. Un video, racconta le meticolosità affrontata ed i retroscena, dei backstage e dei metodi utilizzati per muoversi in questi ambienti così particolari per preparare gli appostamenti necessari per scattare le foto di affascinanti animali, rappresentati nel loro habitat naturale, come l’orso, il leone, l’aquila, il lupo, la volpe, cervi con il loro bramito e tanti altri.

“Voglio dimostrare che, con le giuste precauzioni, ogni ecosistema può coesistere in armonia, superando i tabù sugli animali selvatici. Queste immagini non solo celebrano la bellezza e la maestosità della natura, ma mostrano come la presenza degli animali renda il nostro mondo un luogo più ricco e affascinante. Lasciatevi ispirare da queste visioni e scoprite la magia di un mondo nel quale uomo e natura vivono in perfetta sinergia.” sono le parole di Jonathan Giovannini a commento del suo lavoro.

La mostra sarà visitabile fino all’8 settembre nei giorni sabato, domenica e festivi con orario 16,30 – 19,30.

STEFANO BALESTRA

 















 

TENNIS: TORNEO OPEN FEMMINILE DI SASSOFERRATO

Torna il tennis di alto livello a Sassoferrato con l’undicesima edizione del torneo Open Città di Sassoferrato "Memorial Lucio Montecchiani" con affiliazione FIT  da 3.5 a 1.1, che si svolgerà dal 2 al 18 agosto presso i campi del circolo cittadino di tennis del Comune sentinate. L'unico tabellone, così come lo scorso anno, sarà riservato al singolare femminile con un ricco montepremi di 12.000 euro, con ospitalità dai quarti di finale in poi. La kermesse, organizzata dal tennis club ASD di Sassoferrato del presidente Sandro Marcellini con il patrocinio del comune di Sassoferrato, è il più importante evento tennistico delle Marche e uno dei più importanti a livello Open. Alla presentazione avvenuta presso palazzo Oliva, hanno partecipato il sindaco Maurizio Greci, l’assessore con delega allo sport Silvia Franzese, il vice presidente della FIT Marche, Paolo Scandiani. Saranno tante ed entusiasmanti le sfide per cercare colei che succederà nell’albo d’oro ad Anastasiya Grymalska (cat. 2.1) che aveva avuto la meglio dodici mesi orsono su Giulia Crescenzi (cat. 2.2).

Ma non si tratterà solo di un vernissage sportivo, ma un insieme di eventi tra associazionismo, solidarietà, enogastronomia, con numerose iniziative parallele in grado di intrattenere il numeroso pubblico che assisterà entusiasta alle sfide tennistiche.  Ci sarà lo staff dei cuochi di Amatrice e lo chef Alessio Bigoni ad allietare i palati degli avventori. Una festa, un biglietto da visita vero l’esterno, che Sassoferrato vuole giocarsi al meglio. Come consuetudine ci sarà anche la cena di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto al Comitato della Croce Rossa di Sassoferrato, guidato dalla presidente Tiziana Mancini, che a sua volta destinerà parte del ricavato per aiutare la pediatria di Fabriano e Jesi, per l’acquisto di una macchina per l’ossigenoterapia, per alleviare le sofferenze dei piccoli pazienti alle prese con problemi respiratori.

STEFANO BALESTRA

 





 

CANCELLI OPEN TO SAGRA DELLA LUMACA 40^ EDIZIONE

La 40^ edizione della Sagra della Lumaca si svolgerà a Cancelli di Fabriano dall’1 al 4  agosto 2024. Musica, giochi, divertimento e stand gastronomici con apertura ogni sera, presso il campo sportivo di Cancelli dalle ore 19:00 per questa manifestazione organizzata dal locale circolo CRAL Domenico Bilei e con il patrocinio del Comune di Fabriano. Prima edizione svoltasi nel 1983 e l’unico stop quello imposto dal Covid negli anni scorsi.

La simpatica frazione fabrianese, sarà per quattro serate, espressione autentica della tradizione consolidata, occasione di festa tra ballo e libagioni e si popolerà di tanti appassionati della buona cucina, desiderosi di assaporare le famose e gustose lumache di monte, le tagliatelle Montemaggio, le chitarrine ai gamberi di fiume, la grigliata, il pesce, gli gnocchi al sugo d’oca, il castrato, la crescia con affettati, con nutella, panini, bruschette, frittelle, ciambelle e tanto altro. Insomma qualsiasi pietanza in grado di accontentare tutti dai palati più sopraffini a quelli più semplici e golosi che in tanti anni hanno saputo apprezzare le leccornie sapientemente preparate dalle donne cancellane, il vero segreto del successo di questa kermesse. Il comitato inoltre festeggerà la quarantesima edizione, offrendo il vino con il pasto.

E come le migliori tradizioni, la manifestazione sarà allietata in ogni serata da ottima musica, giochi, in grado di far passare qualche ora spensierata in questa calda, caldissima estate 2024.  Questo il programma musicale: giovedì 1 agosto intrattenimento musicale con Marco e Claudia, venerdì 2 agosto Simona Fabrizi, sabato 3 agosto Mirko e Simona, e la grande chiusura domenica 4 agosto  con Sensazioni cardioVascolari – Vasco tribute band. Per ogni ulteriore informazione, si potrà visitare il sito internet: www.sagradellalumaca.com

Buon divertimento a tutte e a tutti!!

 STEFANO BALESTRA









Post in evidenza

#PlacesthatMatter: Melano, Italy

CI SONO ANCHE IO!!!